Storia del museo

Il Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo" di Agrigento è un'istituzione fondamentale per la comprensione delle antiche civiltà della Sicilia centro-meridionale. La sua evoluzione è scandita da date e momenti significativi:

 

1939

Con la Legge 823/39, viene istituita la Soprintendenza alle Antichità per le province di Agrigento e Caltanissetta (successivamente estesa anche a Enna) con sede ad Agrigento, ponendo l'attenzione sul ricco patrimonio monumentale e materiale della Sicilia centro-meridionale.
 

Anni '50

Giovanni Zirretta, direttore del Museo Civico, in accordo con il soprintendente Pietro Griffo, cede le collezioni d'arte del Civico allo Stato, con l'obiettivo di ospitarle in un nuovo museo statale.

1967

Il Museo Archeologico Nazionale di Agrigento viene inaugurato. Progettato dall'architetto Franco Minissi, l'edificio sorge sul poggio di San Nicola e ingloba alcune strutture restaurate di un monastero medievale, prima cistercense e poi francescano.

1967

Contestualmente all'inaugurazione, il museo viene intitolato a Pietro Griffo, soprintendente alle antichità di Agrigento, che ne volle e ne seguì con tenacia la realizzazione. Al momento della sua apertura, si afferma come il terzo Museo Archeologico Nazionale della Sicilia, dopo quelli di Palermo e Siracusa. La sua missione è raccogliere ed esporre le testimonianze storico-archeologiche, dalla preistoria all'Alto Medioevo, delle antiche civiltà che si sono insediate nella zona centro-meridionale della regione.

Anni '70

Il Museo passa alle competenze della Regione Siciliana. Inizia a esporre reperti provenienti dagli scavi nel territorio di Agrigento e nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna, insieme alla collezione archeologica già custodita nel Museo Civico agrigentino.

Fine anni '80

Il Museo viene separato dalla Soprintendenza e dotato di autonomia gestionale, diventando interprete storico-archeologico della città e del suo vasto territorio.

Quanto sono chiare le informazioni di questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali aspetti ti sono piaciuti di più? 1/2

Dove hai riscontrato maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere ulteriori dettagli? 2/2

Inserisci fino a 200 caratteri
Logo marag agrigento
Logo parco valle dei templi
Logo Finanziato dall'unione europea
Logo ministero della cultura
Torna su cookies