Sala 8

Museo

Le testimonianze epigrafiche

Sala 8

Il luogo

La sala è dedicata alle testimonianze epigrafiche, tra le quali si segnala quella di età romana imperiale con dedica alla “concordia agrigentinorum “, erroneamente messa in rapporto con il tempio che da essa è stato chiamato della Concordia, dato che è stata trovata nelle sue vicinanze. 

Importanti sono anche alcuni esempi di tegulae sulfuris, tavole di argilla con iscrizioni da destra a sinistra che imprimevano a stampo, nei contenitori dei pani di zolfo fuso, il nome del produttore o di chi controllava il commercio.

La presenza copiosa delle tegulae nel territorio indica un’attività estrattiva e commerciale dello zolfo piuttosto fiorente, che perdura in tutta l’età romana imperiale e, con ogni probabilità, anche oltre.

Particolarmente toccante l’epigrafe funeraria che una madre, Sabina, dedica a Teano, sua giovanissima figlia morta a quasi 19 anni, e che ella teneramente apostrofa “...vergine pura dolcissima

Dove siamo

92100 - Agrigento - Contrada San Nicola

Servizi

Museo archeologico Regionale "Pietro Griffo" di Agrigento

Il museo, inaugurato nel 1967 come Museo Archeologico Nazionale, raccoglie le testimonianze delle antiche civiltà della Sicilia centro-meridionale, dalla preistoria all'alto medioevo.

Responsabile di struttura

Contatti

Telefono

Accessibilità e sicurezza

Il percorso è accessibile a persone con disabilità motorie, tramite montascale. E' imminente l'avvio di percorsi fruibili anche da persone con disabilità sensoriali.

Ulteriori informazioni

3470844842

Ultimo aggiornamento

24/06/2025, 17:30

Quanto sono chiare le informazioni di questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali aspetti ti sono piaciuti di più? 1/2

Dove hai riscontrato maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere ulteriori dettagli? 2/2

Inserisci fino a 200 caratteri
Logo marag agrigento
Logo parco valle dei templi
Logo Finanziato dall'unione europea
Logo ministero della cultura
Torna su cookies