Sala 7

Museo

Le testimonianze dell’antico quartiere abitativo di contrada San Nicola

Sala VII

Il luogo

Nella sala sono esposte le testimonianze dell’antico quartiere abitativo di contrada San Nicola, noto come “ellenistico-romano”, con un impianto urbanistico regolare, detto a “pianta ortogonale”, esteso nella valle tra le due colline settentrionali e quella dei templi a sud e che, le ricerche archeologiche effettuate, confermano essersi impostato già dai primi decenni di vita della nuova polis, nel corso del VI sec. a.C., perdurando immutato fino all’età romana imperiale, quando la ricchezza degli abitanti si rende percepibile dagli intonaci parietali dipinti delle case, che imitano i colori e le venature del marmo, e mosaici pavimentali in diverse tecniche (in fondo alla sala, tre emblemata in opus vermiculatum dalla casa cosiddetta “della gazzella”).

Dove siamo

92100 - Agrigento - Contrada San Nicola

Servizi

Museo archeologico Regionale "Pietro Griffo" di Agrigento

Il museo, inaugurato nel 1967 come Museo Archeologico Nazionale, raccoglie le testimonianze delle antiche civiltà della Sicilia centro-meridionale, dalla preistoria all'alto medioevo.

Responsabile di struttura

Contatti

Telefono

Accessibilità e sicurezza

Il percorso è accessibile a persone con disabilità motorie, tramite montascale. E' imminente l'avvio di percorsi fruibili anche da persone con disabilità sensoriali.

Ulteriori informazioni

3470844842

Ultimo aggiornamento

24/06/2025, 17:24

Quanto sono chiare le informazioni di questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali aspetti ti sono piaciuti di più? 1/2

Dove hai riscontrato maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere ulteriori dettagli? 2/2

Inserisci fino a 200 caratteri
Logo marag agrigento
Logo parco valle dei templi
Logo Finanziato dall'unione europea
Logo ministero della cultura
Torna su cookies