Nelle vetrine si espongono alcuni corredi funerari che dal VI giungono al III sec. a.C. e numerosi materiali dall’abitato: lucerne di età ellenistica, anse di anfore da trasporto con bolli impressi; di notevole importanza, inoltre, un frammento di grande vaso con la figura di un telamone che, nella sua configurazione, riproduce quelli inseriti all’esterno del tempio di Zeus Olimpio ad Akrágas. Interessanti i quattro elmi, tra i pochi reperti di tale tipologia presenti al museo, di tipo greco e romano.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Elemento funerario
Misure
Collocazione

L’opera nel museo

Percorsi

Territorio

Il territorio di Agrigento, Enna e Caltanissetta (sale XII-XVII)

Un viaggio nei territori di Agrigento, Enna e Caltanissetta, dalla preistoria all’età greca, attraverso i reperti di siti come Eraclea Minoa e Gela.

Scopri di più

Ultimo aggiornamento

24/06/2025, 11:52

Quanto sono chiare le informazioni di questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali aspetti ti sono piaciuti di più? 1/2

Dove hai riscontrato maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere ulteriori dettagli? 2/2

Inserisci fino a 200 caratteri
Logo marag agrigento
Logo parco valle dei templi
Logo Finanziato dall'unione europea
Logo ministero della cultura
Torna su cookies