All’età del bronzo appartengono invece le ceramiche castellucciane rinvenute in contrada Monserrato. Di particolare interesse è anche il sito indigeno di contrada Cannatello, situato a sud-est della città, vicino al mare. Questo insediamento, databile all’età del medio e tardo bronzo, ha restituito reperti risalenti ai secoli XIV-XIII a.C. La presenza di materiali di origine egea è di grande rilievo, poiché dimostra come la Sicilia intrattenesse rapporti commerciali e culturali con il Mediterraneo orientale già molto prima dell’inizio della colonizzazione greca dell’VIII secolo a.C..