Sala 15

Museo

Gela, madrepatria di Akrágas: la fondazione e l'espansione; un reperto e le immagini dei tesori custoditi nel museo della città.

Sala XVI

Il luogo

La XV sala del Museo è dedicata a Gela, madrepatria di Akrágas. Tra il 689 e il 687 a.C., un gruppo di uomini, provenienti dalle isole di Creta e Rodi e guidati da Antifemo ed Entimo, giunge lungo la costa meridionale della Sicilia a fondare una delle più antiche colonie greche dell’isola, vicino alla foce del fiume Gela, da cui la città prende il nome.
L’ampio entroterra formato dalla piana del fiume fino alle colline a nord e a ovest diviene in breve tempo territorio di conquista dei geloi che, per contrastare l’espansione verso est di Selinunte (insediatasi intorno al 630 a.C. nella parte più occidentale della costa meridionale della Sicilia), fondano a metà strada tra Gela e Selinunte, nel 580 circa a.C., una nuova colonia: Akrágas, che ben presto si renderà autonoma. È questo il momento di massima espansione politica di Gela che, in un secondo momento, giungerà a controllare anche tutta la zona a oriente, in direzione di Siracusa.
Molte le aree antiche rinvenute grazie agli scavi archeologici condotti in città, malgrado le difficoltà di ricerca poiché le fasi abitative medioevale e moderna si sono sovrapposte a quella più antica. Si riconoscono zone di abitato, santuari, un tratto di mura di cinta presso Capo Soprano e necropoli, da una delle quali proviene l’unico prezioso reperto esposto al centro della sala, alle cui pareti, invece, sono affisse le riproduzioni fotografiche dei reperti più importanti ritrovati nel corso delle ricerche e conservati nel ricco Museo Archeologico che Gela possiede.

Dove siamo

92100 - Agrigento - Contrada San Nicola

Servizi

Museo archeologico Regionale "Pietro Griffo" di Agrigento

Il museo, inaugurato nel 1967 come Museo Archeologico Nazionale, raccoglie le testimonianze delle antiche civiltà della Sicilia centro-meridionale, dalla preistoria all'alto medioevo.

Responsabile di struttura

Contatti

Telefono

Accessibilità e sicurezza

Il percorso è accessibile a persone con disabilità motorie, tramite montascale. E' imminente l'avvio di percorsi fruibili anche da persone con disabilità sensoriali.

Ulteriori informazioni

3470844842

Ultimo aggiornamento

24/06/2025, 12:25

Quanto sono chiare le informazioni di questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali aspetti ti sono piaciuti di più? 1/2

Dove hai riscontrato maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere ulteriori dettagli? 2/2

Inserisci fino a 200 caratteri
Logo marag agrigento
Logo parco valle dei templi
Logo Finanziato dall'unione europea
Logo ministero della cultura
Torna su cookies