Il luogo
La prima sala è di introduzione all’intero percorso museale. Propone diverse fonti letterarie sulla storia e la topografia dell’antica Akrágas, insieme a una sintesi di carattere storico dalla deduzione della colonia da parte dei greci sino alla conquista normanna della città per mano di Ruggero d’Altavilla, nel 1086. Le fonti letterarie sono accompagnate da quelle iconografiche, con la riproduzione di antiche stampe del territorio tratte dall’opera “Le antichità siciliane spiegate” (1751-52) di Giuseppe Maria Pancrazi, sacerdote teatino che dà avvio alle ricerche di topografia e di storia per l’antica città, al quale è dedicata questa prima sala.