Il luogo
Nella sala sono esposte le testimonianze dell’antico quartiere abitativo di contrada San Nicola, noto come “ellenistico-romano”, con un impianto urbanistico regolare, detto a “pianta ortogonale”, esteso nella valle tra le due colline settentrionali e quella dei templi a sud e che, le ricerche archeologiche effettuate, confermano essersi impostato già dai primi decenni di vita della nuova polis, nel corso del VI sec. a.C., perdurando immutato fino all’età romana imperiale, quando la ricchezza degli abitanti si rende percepibile dagli intonaci parietali dipinti delle case, che imitano i colori e le venature del marmo, e mosaici pavimentali in diverse tecniche (in fondo alla sala, tre emblemata in opus vermiculatum dalla casa cosiddetta “della gazzella”).