Sala 9

Museo

Contiene il monetiere. Un ritrovamentodi fondamentale importanza per la comprensione della politica, economica e società

Sala IX

Il luogo

Contiene il monetiere, con esemplari riconducibili al periodo che dal VI giunge al III sec. a.C.. Il ritrovamento delle monete è di fondamentale importanza per la comprensione della storia politica, economica e sociale di un territorio, poiché esse costituiscono diretta testimonianza degli scambi commerciali esistenti in un determinato luogo. È così che, accanto alle monete di Akrágas (caratterizzate dal tipo con aquila sul dritto e granchio sul rovescio), si trovano quelle provenienti da Cartagine, dalla Grecia continentale (Atene e Corinto) e da gran parte delle città siciliane e magnogreche tra le più importanti: Siracusa Gela Catania Messina, Napoli Taranto Sibari e Reggio. Un posto particolare occupa il tesoretto aureo di età romana repubblicana, trovato all’interno di un vasetto acromo nell’area del bouleuterion, costituito da 52 esemplari con Marte elmato sul diritto e aquila ad ali spiegate sul rovescio.

Dove siamo

92100 - Agrigento - Contrada San Nicola

Servizi

Museo archeologico Regionale "Pietro Griffo" di Agrigento

Il museo, inaugurato nel 1967 come Museo Archeologico Nazionale, raccoglie le testimonianze delle antiche civiltà della Sicilia centro-meridionale, dalla preistoria all'alto medioevo.

Responsabile di struttura

Contatti

Telefono

Accessibilità e sicurezza

Il percorso è accessibile a persone con disabilità motorie, tramite montascale. E' imminente l'avvio di percorsi fruibili anche da persone con disabilità sensoriali.

Ulteriori informazioni

3470844842

Ultimo aggiornamento

24/06/2025, 17:40

Quanto sono chiare le informazioni di questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali aspetti ti sono piaciuti di più? 1/2

Dove hai riscontrato maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere ulteriori dettagli? 2/2

Inserisci fino a 200 caratteri
Logo marag agrigento
Logo parco valle dei templi
Logo Finanziato dall'unione europea
Logo ministero della cultura
Torna su cookies