Il Museo Pietro Griffo di Agrigento inaugura il suo futuro accessibile con "La Tecnologia come Strumento di Inclusività"

A cura di:  

BBS srl

Il 27 giugno 2025, il Museo Pietro Griffo si apre a un'esperienza culturale senza precedenti, grazie all'inaugurazione di un progetto innovativo dedicato alla rimozione delle barriere cognitive.

Evento la tecnologia come strumento di inculisivitá

Il Museo Pietro Griffo della Valle dei Templi di Agrigento è pronto a inaugurare un'era di inclusività senza precedenti grazie a un progetto integrato sviluppato da BBS srl. L'iniziativa, in linea con il paradigma "Design for All", mira a rendere l'intero patrimonio culturale accessibile a ogni visitatore, superando le barriere cognitive e sensoriali.

Al centro del progetto vi sono installazioni innovative come i Pannelli Tattili con riproduzioni 3D di reperti e le Mappe Interattive Tattili, entrambe capaci di erogare contenuti personalizzati (audio, video LIS, testi semplificati e in formato OpenDyslexic). Questi sistemi dialogano con gli Smart Ring NFC distribuiti ai visitatori , che, avvicinati alle installazioni, attivano i contenuti direttamente sull'Applicazione Mobile personale. L'app funge da guida digitale centrale, permettendo di selezionare una tipologia di visita specifica (completa, sonora, visiva o semplificata) e fornendo mappe per l'orientamento e uno storico dei contenuti esplorati.

Il progetto include anche un Sito Web informativo e accessibile, realizzato secondo il nuovo modello AGID, disponibile in Italiano e Inglese, che presenta informazioni complete sul museo e sui reperti, integrando una chatbot AI per il supporto agli utenti. All'esterno, posizionato al Tempio di Giunone, un Totem Interattivo Multimediale è animato dal Telamone, un Avatar AI empatico e coinvolgente con una grafica cartoon, che fornisce informazioni e orientamento.

Per garantire il successo e la sostenibilità di queste innovazioni, è stata fondamentale una Formazione approfondita del personale museale. Le sessioni hanno coperto l'utilizzo di tutti i dispositivi e le best practice su come comportarsi in situazioni di disabilità fisica e cognitiva, includendo le basi della Lingua dei Segni Italiana (LIS).

L'inaugurazione si terrà in occasione del convegno "La Tecnologia come Strumento di Inclusività", un momento significativo per presentare pubblicamente queste soluzioni all'avanguardia e ribadire l'impegno del Museo Pietro Griffo e di BBS srl verso un futuro culturale accessibile a tutti.

Mostre ed eventi

La Tecnologia come Strumento di Inclusività

Evento

Il

Un convegno per esplorare il ruolo dell'innovazione tecnologica nella valorizzazione e accessibilità del patrimonio culturale, in concomitanza con il lancio del nuovo allestimento interattivo e inclusivo del Museo Archeologico Regionale "Pietro Griffo"

Evento la tecnologia come strumento di inculisivitá >

News

Il Museo Pietro Griffo di Agrigento inaugura il suo futuro accessibile con "La Tecnologia come Strumento di Inclusività"

Evento la tecnologia come strumento di inculisivitá

Il 27 giugno 2025, il Museo Pietro Griffo si apre a un'esperienza culturale senza precedenti, grazie all'inaugurazione di un progetto innovativo dedicato alla rimozione delle barriere cognitive.

Ultimo aggiornamento

26/06/2025, 21:41

Quanto sono chiare le informazioni di questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali aspetti ti sono piaciuti di più? 1/2

Dove hai riscontrato maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere ulteriori dettagli? 2/2

Inserisci fino a 200 caratteri
Logo marag agrigento
Logo parco valle dei templi
Logo Finanziato dall'unione europea
Logo ministero della cultura
Torna su cookies