Ceramiche molto fine e da manufatti in metalli preziosi di influenza egea della civiltà di Sant’Angelo Muxaro

Un’altra importante civiltà indigena dell’età del ferro è quella di Sant’Angelo Muxaro, centro situato nella provincia di Agrigento lungo il fiume Platani. Attiva fino al tempo della colonizzazione greca, questa cultura si distingue per la produzione di ceramiche particolarmente raffinate e per la lavorazione di manufatti in metalli preziosi di chiara influenza egea, che testimoniano il livello di ricchezza raggiunto e i contatti con l’Oriente mediterraneo.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Ceramica
Ambito disciplinare
Ceramica
Materiale
Ceramica
Misure
Collocazione

Tommaso Guagliardo – Donatella Mangione, Guida al Museo Archeologico Regionale di Agrigento, Agrigento 2013, pp. 26-29)

L’opera nel museo

Percorsi

a

La città di Akrágas – Agrigentum (sale I - XI)

Le prime sale raccontano l’arte e l’artigianato di Akrágas dalla preistoria all’alto medioevo. Il cuore del percorso è il Telamone del Tempio di Zeus.

Scopri di più

Ultimo aggiornamento

24/06/2025, 09:47

Quanto sono chiare le informazioni di questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali aspetti ti sono piaciuti di più? 1/2

Dove hai riscontrato maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere ulteriori dettagli? 2/2

Inserisci fino a 200 caratteri
Logo marag agrigento
Logo parco valle dei templi
Logo Finanziato dall'unione europea
Logo ministero della cultura
Torna su cookies