"Proveniente proprio da Gela, questo prezioso manufatto è stato acquisito grazie a uno scambio con il Museo Archeologico “Antonino Salinas” di Palermo.
Il cratere, databile intorno al 470 a.C. e attribuito al pittore dei Niobidi, raffigura la mitologica uccisione di Pentesilea, regina delle Amazzoni, da parte di Achille. Secondo la leggenda, Pentesilea giunge a Troia per onorare la morte di Ettore. Scaduta la tregua concessa da Achille per i riti funebri dell’eroe troiano, la regina affronta il guerriero greco che, nel momento in cui la uccide, si innamora della sua bellezza.
La scena si sviluppa su tutta la superficie del vaso con grande dinamicità, evidenziata dalle diverse posture dei personaggi. Sul collo del cratere è raffigurato un altro combattimento: da un lato uomini e centauri si scontrano, mentre sull’altro si vede Folo che offre del vino a Eracle, riconoscibile dalla pelle di leone sulle spalle. Questo gesto attira gli altri centauri, dando inizio a una feroce battaglia."

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Ceramica
Materiale
Ceramica
Misure
Collocazione

Testo tratto da: Tommaso Guagliardo – Donatella Mangione, Guida al Museo Archeologico Regionale di Agrigento, Agrigento 2013, pp. 74-91)

L’opera nel museo

Percorsi

Territorio

Il territorio di Agrigento, Enna e Caltanissetta (sale XII-XVII)

Un viaggio nei territori di Agrigento, Enna e Caltanissetta, dalla preistoria all’età greca, attraverso i reperti di siti come Eraclea Minoa e Gela.

Scopri di più

Ultimo aggiornamento

24/06/2025, 11:55

Quanto sono chiare le informazioni di questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali aspetti ti sono piaciuti di più? 1/2

Dove hai riscontrato maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere ulteriori dettagli? 2/2

Inserisci fino a 200 caratteri
Logo marag agrigento
Logo parco valle dei templi
Logo Finanziato dall'unione europea
Logo ministero della cultura
Torna su cookies