Deinos da Castellazzo di Palma di Montechiaro con triskeles

Deinos da Castellazzo di Palma di Montechiaro con triskeles

Tra i reperti più importanti dell’intera II sala, è da segnalarsi un bel vaso dalla forma particolare, proveniente dalla località Castellazzo di Palma di Montechiaro: si tratta di un deinos, usato per mescolare vino e acqua.
È decorato con colori molto vivaci sia all’interno che all’esterno, con disegni geometrici e fitoformi che si ripetono e che sottolineano la sua forma circolare, sul cui fondo esterno convesso spicca l’immagine di una triskelés dalle punte dei piedi orientate a destra, un simbolo di origini orientali che solitamente presenta quattro gambe. Nella scelta di rappresentarne tre, motivo che si incontra soltanto in questa zona della Sicilia (un altro esempio si trova su una piccola tazza che viene da Gela esposta nella stessa sala, nella vetrina 6), ha fatto pensare alla possibilità, da parte dell’artigiano che ha dipinto l’oggetto, di aver volutamente trasformato il simbolo conosciuto (con quattro gambe) per rappresentare la forma geografica della Sicilia con le sue tre punte. Il motivo ornamentale è comunque testimonianza dei contatti culturali tra la Sicilia e il Mediterraneo orientale.

Informazioni tecniche

Tipologia di opera
Ceramica
Ambito disciplinare
Ceramica
Materiale
Ceramica
Misure
Collocazione

Tommaso Guagliardo – Donatella Mangione, Guida al Museo Archeologico Regionale di Agrigento, Agrigento 2013, pp. 26-29)

L’opera nel museo

Percorsi

a

La città di Akrágas – Agrigentum (sale I - XI)

Le prime sale raccontano l’arte e l’artigianato di Akrágas dalla preistoria all’alto medioevo. Il cuore del percorso è il Telamone del Tempio di Zeus.

Scopri di più

Ultimo aggiornamento

24/06/2025, 09:52

Quanto sono chiare le informazioni di questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali aspetti ti sono piaciuti di più? 1/2

Dove hai riscontrato maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere ulteriori dettagli? 2/2

Inserisci fino a 200 caratteri
Logo marag agrigento
Logo parco valle dei templi
Logo Finanziato dall'unione europea
Logo ministero della cultura
Torna su cookies